Paolo Emilio Busi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
'''Paolo Emilio Busi''' (Parlasco 1571 - Bellano 15 gennaio 1653), detto '''Il Parlaschino''', è stato un poeta e professore.
'''Paolo Emilio Busi''' (Parlasco 1571 - Bellano 15 gennaio 1653), detto '''Il Parlaschino''', è stato un poeta e professore.


Importante figura di poeta e letterato nato in seno ad una famiglia di Parlasco e per questo detta “i Parlaschini”. <blockquote>«Nacque povero, visse da prodigo guadagnando molto e consumando tutto, da vero letterato, morì miserabile.»<ref>Di lui scrive Giuseppe Arrigoni nel fascicolo III dei suoi ''Documenti inediti riguardanti la storia della Valsássina ecc.'', s.d. ma 1857.</ref></blockquote>Completò i suoi studi a Parigi.  
Nato in seno ad una famiglia di Parlasco e per questo detta “i Parlaschini”. <blockquote>«Nacque povero, visse da prodigo guadagnando molto e consumando tutto, da vero letterato, morì miserabile.»<ref>Di lui scrive Giuseppe Arrigoni nel fascicolo III dei suoi ''Documenti inediti riguardanti la storia della Valsássina ecc.'', s.d. ma 1857.</ref></blockquote>Completò i suoi studi a Parigi.  


Fu maestro di grammatica prima a Bellano, poi ad Asso, ed indi professore di belle lettere e rettore del Collegio Calchi-Traegio a Milano.  
Fu maestro di grammatica prima a Bellano, poi ad Asso, ed quindi professore di belle lettere e rettore del Collegio Calchi-Traegio a Milano.  


Bersagliato per tutta la vita dall’invidia e dalle disgrazie, ritornò nel 1651 a Bellano a “''terminare gli anni dell’infiacchita vecchiezza''”, com’egli si esprime in una lettera di congratulazione in data 18 agosto del 1652 a Martino Denti di Bellano per la costui elezione al vescovado di Stróngoli.  
Bersagliato per tutta la vita dall’invidia e dalle disgrazie, ritornò nel 1651 a Bellano a “''terminare gli anni dell’infiacchita vecchiezza''”, com’egli si esprime in una lettera di congratulazione in data 18 agosto del 1652 a Martino Denti di Bellano per la costui elezione al vescovado di Stróngoli.  


Ed in fatti ivi spirò nella grave età d’anni 82 il giorno 15 gennaio del 1653, ed il dì 11 giugno successivo venne il suo cadavere trasportato nel sepolcro che egli stesso nella chiesa della Natività di Gittana si era preparato nel timore di essere colto dalla terribile e celebre peste del 1630, di cui furono vittime gli amici suoi Gussalli e Boldoni e che egli aveva schivato ritirandosi a Gorgonzola in casa di un suo parente.  
Ed infatti ivi spirò nella grave età d’anni 82 il giorno 15 gennaio del 1653, ed il dì 11 giugno successivo venne il suo cadavere trasportato nel sepolcro che egli stesso nella chiesa della Natività di Gittana si era preparato nel timore di essere colto dalla terribile e celebre peste del 1630, di cui furono vittime gli amici suoi Gussalli e Boldoni e che egli aveva schivato ritirandosi a Gorgonzola in casa di un suo parente.  


Sulla pietra sepolcrale nel pavimento della chiesa di Gittana ancor si legge l’iscrizione che aveva fatto scolpire così concepita: <blockquote>DONEC TUBA  
Sulla pietra sepolcrale nel pavimento della chiesa di Gittana ancor si legge l’iscrizione che aveva fatto scolpire così concepita: <blockquote>DONEC TUBA  
Riga 33: Riga 33:
QUIESCAM.<ref>Mauri Giancarlo, (2014),  https://lenonrecensioni.blogspot.com/2014/05/il-parlaschino-ritrovato.html</ref> </blockquote>
QUIESCAM.<ref>Mauri Giancarlo, (2014),  https://lenonrecensioni.blogspot.com/2014/05/il-parlaschino-ritrovato.html</ref> </blockquote>


== Opere ==
==Opere==


* Documenti Inediti riguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe.<ref>Disponibile per essere scaricato gratuitamente al seguente indirizzo: https://www.academia.edu/24203286/Breve_Descrizione_della_Valle_Sassina_del_Parlaschino_sec._XVII_</ref>
*Documenti Inediti riguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe.<ref>Disponibile per essere scaricato gratuitamente al seguente indirizzo: https://www.academia.edu/24203286/Breve_Descrizione_della_Valle_Sassina_del_Parlaschino_sec._XVII_</ref>


==Vezio==
==Vezio==
2 260

contributi

Menu di navigazione