Paolo Emilio Busi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:
*Documenti Inediti riguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe.<ref>Disponibile per essere scaricato gratuitamente al seguente indirizzo: https://www.academia.edu/24203286/Breve_Descrizione_della_Valle_Sassina_del_Parlaschino_sec._XVII_</ref>
*Documenti Inediti riguardanti la storia della Valsassina e delle terre limitrofe.<ref>Disponibile per essere scaricato gratuitamente al seguente indirizzo: https://www.academia.edu/24203286/Breve_Descrizione_della_Valle_Sassina_del_Parlaschino_sec._XVII_</ref>


==Vezio==
==Castello di Vezio (Torre)==
Nel 1631 l’investitura della torre è data a Giovanni Antonio de Tarelli f. q. Ambrogio. Nel 1656 la torre è affittata ad Antonio Tarelli.
[[File:Castello di Vezio - panoramio.jpg|miniatura|Castello di Vezio (torre).]]
Nel 1631 l’investitura della torre è data a Giovanni Antonio de Tarelli f. q. Ambrogio.  
 
Nel 1656 la torre è affittata ad Antonio Tarelli.


Il professore Bodo Abcard nella sua opera illustrata: ''Die Burgen Italiens'', riproduce la merlatura del castello di Vezio, come uno dei più tipici esemplari, col castello di Cly in Valle d’Aosta, di merlatura quadrata.
Il professore Bodo Abcard nella sua opera illustrata: ''Die Burgen Italiens'', riproduce la merlatura del castello di Vezio, come uno dei più tipici esemplari, col castello di Cly in Valle d’Aosta, di merlatura quadrata.
2 260

contributi

Menu di navigazione