2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
In data 11 dicembre 2020, il presunto ordigno è stato estratto dal terreno ove era conficcato. Il manufatto è apparso essere un serbatoio vuoto. | In data 11 dicembre 2020, il presunto ordigno è stato estratto dal terreno ove era conficcato. Il manufatto è apparso essere un serbatoio vuoto. | ||
=== La tesi più ovvia === | ===La tesi più ovvia=== | ||
La tesi più ovvia è stata che si trattasse di un elemento in dotazione agli aerei di guerra nazisti della Luftwaffe contenente ossigeno o cherosene. Si è giunti a tale conclusione sottoponendo il manufatto a radiografia (vuoto) e leggendo la scritta Luftwaffe che appare sul coperchio, insieme ad altri numeri non ancora decifrati. | La tesi più ovvia è stata che si trattasse di un elemento in dotazione agli aerei di guerra nazisti della Luftwaffe contenente ossigeno o cherosene. Si è giunti a tale conclusione sottoponendo il manufatto a radiografia (vuoto) e leggendo la scritta Luftwaffe che appare sul coperchio, insieme ad altri numeri non ancora decifrati. | ||
=== '''Le indagini''' === | ==='''Le indagini'''=== | ||
Lo stesso giorno è stata avviata un'indagine informale per scoprire più informazioni sulla natura del ritrovamento. | Lo stesso giorno è stata avviata un'indagine informale per scoprire più informazioni sulla natura del ritrovamento. | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
Un sistema di propulsione in uso sui velivoli Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. La sigla si riferische a "Methanol Wasser 50", cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il sistema permetteva di aumentare la pressione di sovralimentazione, al di sotto della quota di adattamento, iniettando una miscela composta da metanolo e acqua nel condotto di aspirazione. Esistevano varie "bombole" di diversa capacità. Dai 70 ai 140 litri. L'esemplare ritrovato alloggiava all'interno dei serbatoi supplementari, quindi sganciabile. Conteneva una mistura di acqua e metanolo in proporzione del 50% acqua, 49,5% di metanolo e 0,5% di olio minerale protettivo. | Un sistema di propulsione in uso sui velivoli Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. La sigla si riferische a "Methanol Wasser 50", cioè "Metanolo Acqua 50", dove 50 indicava la percentuale in volume del metanolo nella miscela) era un sistema per aumentare la potenza dei motori aeronautici utilizzato dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale. Il sistema permetteva di aumentare la pressione di sovralimentazione, al di sotto della quota di adattamento, iniettando una miscela composta da metanolo e acqua nel condotto di aspirazione. Esistevano varie "bombole" di diversa capacità. Dai 70 ai 140 litri. L'esemplare ritrovato alloggiava all'interno dei serbatoi supplementari, quindi sganciabile. Conteneva una mistura di acqua e metanolo in proporzione del 50% acqua, 49,5% di metanolo e 0,5% di olio minerale protettivo. | ||
'''Museo Volandia di Malpensa''' | '''Museo Fondazione Volandia di Malpensa''' | ||
Il comitato scientifico del museo di Malpensa (Fondazione Volandia) presieduto dall’Avv. Claudio Andrea Tovaglieri, ci ha fatto pervenire un parere prezioso dell’ing. Maurizio Longoni, conservatore museale, ed è che si trattasse di un estintore carrellato contenente probabilmente polvere, un mezzo estinguente largamente usato dove giravano combustibili, riadattato per altro uso in tempo di pace, quindi trasportato nella zona del ritrovamento. | Il comitato scientifico del museo di Malpensa (Fondazione Volandia) presieduto dall’Avv. Claudio Andrea Tovaglieri, ci ha fatto pervenire un parere prezioso dell’ing. Maurizio Longoni, conservatore museale, ed è che si trattasse di un estintore carrellato contenente probabilmente polvere, un mezzo estinguente largamente usato dove giravano combustibili, riadattato per altro uso in tempo di pace, quindi trasportato nella zona del ritrovamento. | ||
Riga 44: | Riga 44: | ||
Bombola ossigeno per dotazione di bordo velivolo della Luftwaffe, periodo più che probabile (vista la zona) 1944-45. | Bombola ossigeno per dotazione di bordo velivolo della Luftwaffe, periodo più che probabile (vista la zona) 1944-45. | ||
<br /> | '''Museo di storia militare di Berlino''' | ||
"I nostri esperti non sono stati in grado di identificare con precisione l'oggetto che avete trovato. Tuttavia sembra che non facesse parte di un aeroplano, ma piuttosto apparteneva a un set di apparecchiature del personale di terra. Potrebbe essere stato un serbatoio di aria compressa per un estintore a polvere usato negli hangar e dai vigili del fuoco degli aeroporti."<br /> | |||
==Dettagli== | ==Dettagli== | ||
Riga 62: | Riga 64: | ||
Il manufatto potrebbe essere la riconversione del serbatoio per il lavoro dei cavatori. Quindi un arnese utilizzato come strumento ad uso dei cavatori, cioè una bombola di gas pressurizzata per effettuare gli scavi pneumatici. | Il manufatto potrebbe essere la riconversione del serbatoio per il lavoro dei cavatori. Quindi un arnese utilizzato come strumento ad uso dei cavatori, cioè una bombola di gas pressurizzata per effettuare gli scavi pneumatici. | ||
== Carrellino == | ==Carrellino== | ||
Nei pressi della zona è stato ritrovato anche un carrello giallo arrugginito che poteva servire per il suo trasporto, in uso ai cavatori? | Nei pressi della zona è stato ritrovato anche un carrello giallo arrugginito che poteva servire per il suo trasporto, in uso ai cavatori? | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> |
contributi