2 260
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 36: | Riga 36: | ||
'''Museo Fondazione Volandia di Malpensa''' | '''Museo Fondazione Volandia di Malpensa''' | ||
Il comitato scientifico del museo di Malpensa (Fondazione Volandia) presieduto dall’Avv. Claudio Andrea Tovaglieri, ci ha fatto pervenire un parere prezioso dell’ing. Maurizio Longoni, conservatore museale, ed è che si trattasse di un estintore carrellato contenente probabilmente polvere, un mezzo estinguente largamente usato dove giravano combustibili, riadattato per altro uso in tempo di pace, quindi trasportato nella zona del ritrovamento. | Il comitato scientifico del museo di Malpensa (Fondazione Volandia) presieduto dall’Avv. Claudio Andrea Tovaglieri, ci ha fatto pervenire un parere prezioso dell’ing. Maurizio Longoni, conservatore museale, ed è che si trattasse di un estintore carrellato contenente probabilmente polvere, un mezzo estinguente largamente usato dove giravano combustibili, riadattato per altro uso in tempo di pace, quindi trasportato nella zona del ritrovamento.<ref>E-mail indirizzata in data 14 dicembre 2020 a Perleidus da Fondazione Volandia.</ref> | ||
L’utilizzo del compressore presso la ex-cava sarebbe compatibile quindi con l’ipotesi del consigliere di Perledo Fabio Festorazzi, già sergente degli Alpini, il quale pensa a un riadattamento della bombola in tempo di pace da parte di artigiani del posto, impegnati nell’attività di estrazione mineraria. | L’utilizzo del compressore presso la ex-cava sarebbe compatibile quindi con l’ipotesi del consigliere di Perledo Fabio Festorazzi, già sergente degli Alpini, il quale pensa a un riadattamento della bombola in tempo di pace da parte di artigiani del posto, impegnati nell’attività di estrazione mineraria. | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
'''Marina Militare''' | '''Marina Militare''' | ||
Bombola ossigeno per dotazione di bordo velivolo della Luftwaffe, periodo più che probabile (vista la zona) 1944-45. | Bombola ossigeno per dotazione di bordo velivolo della Luftwaffe, periodo più che probabile (vista la zona) 1944-45.<ref>Messaggio ricevuto in data 17 dicembre 2020 da Marina Militare Italiana, base di Augusta (Catania).</ref> | ||
'''Museo di storia militare di Berlino''' | '''Museo di storia militare di Berlino''' | ||
"I nostri esperti non sono stati in grado di identificare con precisione l'oggetto che avete trovato. Tuttavia sembra che non facesse parte di un aeroplano, ma piuttosto apparteneva a un set di apparecchiature del personale di terra. Potrebbe essere stato un serbatoio di aria compressa per un estintore a polvere usato negli hangar e dai vigili del fuoco degli aeroporti."<br /> | "I nostri esperti non sono stati in grado di identificare con precisione l'oggetto che avete trovato. Tuttavia sembra che non facesse parte di un aeroplano, ma piuttosto apparteneva a un set di apparecchiature del personale di terra. Potrebbe essere stato un serbatoio di aria compressa per un estintore a polvere usato negli hangar e dai vigili del fuoco degli aeroporti."<ref>E-mail indirizzata a Perleidus da Militärhistorisches Museum Flugplatz Berlin-Gatow in data 17 dicembre 2020. </ref><br /> | ||
==Dettagli== | ==Dettagli== | ||
Riga 52: | Riga 52: | ||
La flangia, il "manicotto" saldato, è il punto dove veniva raccordato il contenitore al sistema che nell'ipotesi fosse collegato a un motore, portava la mistura agli iniettori (sistema che veniva azionato da un apposito interruttore nei pressi dei comandi del pilota). | La flangia, il "manicotto" saldato, è il punto dove veniva raccordato il contenitore al sistema che nell'ipotesi fosse collegato a un motore, portava la mistura agli iniettori (sistema che veniva azionato da un apposito interruttore nei pressi dei comandi del pilota). | ||
Secondo un parere tecnico i dadi della flangia non sarebbero compatibili con quelli utilizzati sugli aerei perché privi di fori, tipici per rafforzare la presa. | |||
'''Il coperchio''' | '''Il coperchio''' |
contributi