2 260
contributi
Riga 25: | Riga 25: | ||
Ciò non ci esime dalla responsabilità di porre sotto una lente d'ingrandimento le dinamiche che muovono il turismo di Perledo? Nemmeno per idea. Iniziando dal fenomeno [[Castello di Vezio]] che andrebbe studiato in un'ottica di "bene comune", patrimonio di proprietà privata che svolge una funzione pubblica includendo persino il ruolo di leva turistica.<blockquote>In ultima analisi occorre chiedersi sempre: '''"Perché la gente viene a Perledo?"'''</blockquote>Sulle ragioni occorrerebbe elaborare delle strategie per migliorare l'offerta e non scadere nella banalità trita e ritrita del "Perché c'è un panorama mozzafiato", forse giova fare un tuffo nel passato, quando il fenomeno del turismo ha avuto inizio, un incipit imprenditoriale, quando cioè si è impiantato sul territorio un progetto (imprenditoriale) legato al turismo... e che progetto signori! Un'idea che ha funzionato 365 giorni all'anno, e per una serie di lustri. | Ciò non ci esime dalla responsabilità di porre sotto una lente d'ingrandimento le dinamiche che muovono il turismo di Perledo? Nemmeno per idea. Iniziando dal fenomeno [[Castello di Vezio]] che andrebbe studiato in un'ottica di "bene comune", patrimonio di proprietà privata che svolge una funzione pubblica includendo persino il ruolo di leva turistica.<blockquote>In ultima analisi occorre chiedersi sempre: '''"Perché la gente viene a Perledo?"'''</blockquote>Sulle ragioni occorrerebbe elaborare delle strategie per migliorare l'offerta e non scadere nella banalità trita e ritrita del "Perché c'è un panorama mozzafiato", forse giova fare un tuffo nel passato, quando il fenomeno del turismo ha avuto inizio, un incipit imprenditoriale, quando cioè si è impiantato sul territorio un progetto (imprenditoriale) legato al turismo... e che progetto signori! Un'idea che ha funzionato 365 giorni all'anno, e per una serie di lustri. | ||
* Si è puntato sul lago? Nemmeno per idea! | *Si è puntato sul lago? Nemmeno per idea! | ||
* Si è scommesso sull'estate? Neanche! | *Si è scommesso sull'estate? Neanche! | ||
* Sulla salute? Esatto, sulla SALUTE (quasi preconizzando la definizione di 'salute' dell'OMS).<ref>“uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” - 11 aprile 1947. https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/dettaglioContenutiRapportiInternazionali.jsp?area=rapporti&id=1784&lingua=italiano&menu=mondiale#:~:text=Secondo%20la%20Costituzione%20dell%27OMS,assenza%20di%20malattie%20o%20infermità”.</ref> | *Sulla salute? Esatto, sulla SALUTE (quasi preconizzando la definizione di 'salute' dell'OMS).<ref>“uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” - 11 aprile 1947. https://www.salute.gov.it/portale/rapportiInternazionali/dettaglioContenutiRapportiInternazionali.jsp?area=rapporti&id=1784&lingua=italiano&menu=mondiale#:~:text=Secondo%20la%20Costituzione%20dell%27OMS,assenza%20di%20malattie%20o%20infermità”.</ref> | ||
===Il turismo ottocentesco=== | ===Il turismo ottocentesco=== | ||
<blockquote>[[File:Ippolito Nievo.jpg|miniatura|Ippolito Nievo.]]"Quando mi ricordo di Regoledo, mi pare che solamente in paradiso potrei trovare un luogo capace di farmelo dimenticare..." - Ippolito Nievo.<ref>Zampieri, F. (1948). APPUNTI SULL’EPISTOLARIO DI IPPOLITO NIEVO. ''Belfagor'', ''3''(6), p. 665.</ref></blockquote>La zona del Monte di Varenna, pur non potendo competere con il microcosmo di Varenna, ha cionondimeno avuto un ruolo da protagonista e di leader nel mercato del turismo. Tra tutti i progetti spicca l'avventura imprenditoriale del Grand Hotel Regoledo. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in quel periodo nasce la struttura di Francesco Maglia, imprenditore che scommette sulle cure idroterapiche, le terme, il potere taumaturgico dell'acqua fresca (di sorgente), e perché no, persino sui benefici della quiete. | <blockquote>[[File:Ippolito Nievo.jpg|miniatura|Ippolito Nievo.]]"Quando mi ricordo di Regoledo, mi pare che solamente in paradiso potrei trovare un luogo capace di farmelo dimenticare..." - Ippolito Nievo.<ref>Zampieri, F. (1948). APPUNTI SULL’EPISTOLARIO DI IPPOLITO NIEVO. ''Belfagor'', ''3''(6), p. 665.</ref></blockquote>La zona del Monte di Varenna, pur non potendo competere con il microcosmo di Varenna, ha cionondimeno avuto un ruolo da protagonista e di leader nel mercato del turismo. Tra tutti i progetti spicca l'avventura imprenditoriale del [[Grand Hotel Regoledo]]. Siamo nella seconda metà dell'Ottocento, in quel periodo nasce la struttura di Francesco Maglia, imprenditore che scommette sulle cure idroterapiche, le terme, il potere taumaturgico dell'acqua fresca (di sorgente), e perché no, persino sui benefici della quiete. | ||
Maglia (e i suoi finanziatori milanesi), mediante una formula semplice e innovativa, sono stati capaci di portare avanti un progetto faraonico per la piccola Regoledo. Ma i segreti di tale formula di business, sono ancora in parte da scoprire... Indubbiamente si possono scorgere, o intuire, i legami con certe élites del tempo! | Maglia (e i suoi finanziatori milanesi), mediante una formula semplice e innovativa, sono stati capaci di portare avanti un progetto faraonico per la piccola Regoledo. Ma i segreti di tale formula di business, sono ancora in parte da scoprire... Indubbiamente si possono scorgere, o intuire, i legami con certe élites del tempo! | ||
===Il turismo novecentesco=== | ===Il turismo novecentesco=== | ||
<blockquote>[[File:Vittorio Adami, Varenna e Monte di Varenna (1927) (page 462 crop).jpg|miniatura|Albergo Marcionni, da "Varenna e Monte di Varenna", Vittorio Adami, 1927.|link=https://www.wikiperledo.org/wiki/File:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927)_(page_462_crop).jpg]]"Visitarono Varenna i principi Umberto e Amedeo che alloggiarono all’albergo Marcionni; la guardia nazionale di Varenna, di Perledo e di Esino per turno fecero guardia d’onore agli augusti principi" - Vittorio Adami.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Secoli_XIX_e_XX/Ospiti_di_Varenna</ref></blockquote>Con le due guerre mondiali della prima metà del Novecento e con il conseguente progressivo cambiamento della struttura sociale, il progetto di Regoledo è diventato sempre meno sostenibile e l'edificio è servito sempre più come ospedale, clinica, ricovero. | <blockquote>[[File:Vittorio Adami, Varenna e Monte di Varenna (1927) (page 462 crop).jpg|miniatura|Albergo Marcionni, da "Varenna e Monte di Varenna", Vittorio Adami, 1927.|link=https://www.wikiperledo.org/wiki/File:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927)_(page_462_crop).jpg]]"Visitarono Varenna i principi Umberto e Amedeo che alloggiarono all’albergo Marcionni; la guardia nazionale di Varenna, di Perledo e di Esino per turno fecero guardia d’onore agli augusti principi" - Vittorio Adami.<ref>https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Secoli_XIX_e_XX/Ospiti_di_Varenna</ref></blockquote>Con le due guerre mondiali della prima metà del Novecento e con il conseguente progressivo cambiamento della struttura sociale, il progetto di [[Grand Hotel Regoledo|Regoledo]] è diventato sempre meno sostenibile e l'edificio è servito sempre più come ospedale, clinica, ricovero. | ||
''Il paradigma del turismo legato alla salute è cambiato?'' | |||
No, ne sono prova i [[Fascismo|campi Dux di Cainallo]], con la tara della propaganda del regime, erano anch'essi orientati alla salute, al sole come terapia (elioterapia). | |||
''E cambia il paradigma nel secondo dopoguerra?'' | |||
Nemmeno: i soggiorni di villeggiatura (parallelamente e con il fenomeno delle seconde case) di cittadini di Monza, della Brianza e di Milano asseconda un bisogno di benessere, di salute, di aria buona. | |||
===Il turismo del Ventunesimo secolo=== | ===Il turismo del Ventunesimo secolo=== | ||
Con il XXI secolo, esaurita la prassi della villeggiatura (soggiorni lunghi estivi), si è assistito al fiorire di un altro mercato turistico, molto diverso dai precedenti, | Con il XXI secolo, esaurita la prassi della villeggiatura (soggiorni lunghi estivi), si è assistito al fiorire di un altro mercato turistico, molto diverso dai precedenti. | ||
Il nuovo paradigma è un soggiorno veloce, di pochi giorni, in gran parte di pubblico straniero. Di qui il nascere sul territorio di decine di micro-imprese Bed & Breakfast, studiate e concepite come funzionali ad un certo tipo di mercato che possiamo tranquillamente chiamare "turismo povero" o "turismo di massa". | |||
Quali sono gli aspetti delicati e da approfondire di questo nuovo fenomeno economico, sociale e culturale? | |||
# La sostenibilità della pubblica amministrazione (gestione rifiuti, rete idrica, ecc...) | |||
# Disagi da parte dei residenti, gestione degli spazi pubblici... | |||
# Quiete che diventa un lontano ricordo | |||
# impoverimento o atrofismo culturale | |||
# impoverimento del legami permanenti tra residenti e turisti | |||
# etc... | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references /> | <references /> | ||
__NOTOC__ | __NOTOC__ |
contributi