Pagina principale: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
 
(374 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Comacina Island View - Como Lake - from Perledo.png|miniatura|Panorama da Perledo]]
'''WikiPerledo''' è un progetto di marketing territoriale nonprofit nato durante il Covid-19.


'''Perledo''' è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario (le Grigne) e la Valsassina.  
{{Header}}
[[File:Logo-vertical WikiPerledo.png|miniatura|Logo di WikiPerledo]]
[[File:Numeri Utili.png|destra|senza_cornice]]
[[File:Perledo - palazzo municipale - 202209181553 3.jpg|miniatura|Riproduzione dello stemma del Comune di Perledo in granito (facciata palazzo comunale).]]
'''WikiPerledo''' - [[Enciclopedia partecipativa|enciclopedia]] di Perledo (LC) nasce come progetto di marketing culturale no profit durante il Covid-19. Si è strutturato intorno alla comunità perledese, duramente colpita dalla pandemia.


Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 kmq ed è abitato da poco meno di 1.000 abitanti, a cui si aggiungono migliaia di turisti specialmente nel periodo giugno - agosto, attratti dai vicini borghi di Varenna e Bellagio, dal panorama e dall'aria buona.  
Si configura come un ''micro'' ''polo culturale costruito su misura per la realtà di Perledo.''<blockquote>“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (art. 118, ultimo comma della Costituzione Italiana) - noto anche come principio di sussidiarietà orizzontale.</blockquote>È anche l'organo di '''[https://www.perleidus.org Perleidus - piccolo museo]''' 
 
Contatti:
 
*[mailto:Info@perleidus.org info@perleidus.org]
*[tel:+393319410396 tel: 331 9410396]
*[https://www.facebook.com/Renato.Ongania Facebook]
 
== Medico ==
[[File:Orari Medico.png|sinistra|miniatura]]
* Dottoressa Iofrida è 3762245799 dalle 12 alle 14 da lunedì a venerdì. E-mail: dottoressaiofrida@gmail.com
 
==Ospedali==
 
*Bellano (Ospedale Di Circolo Umberto I - Via Carlo Alberto 25, Tel: 0341829211)
 
*Lecco (Ospedale Manzoni - Via dell'Eremo, 9/11Telefono: 848 884 422)
*Gravedona (Ospedale Moriggia Pelascini - Via Moriggia Pelascini, 3, Gravedona CO - Telefono: 0344 92401)
 
'''Soccorso Bellanese:'''
 
*[https://www.facebook.com/soccorsobellanese2.0/ Pagina Facebook]
 
==Territorio di Perledo==
'''Perledo''' è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, risalendo da Lecco verso nord, è appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario<ref>https://www.youtube.com/watch?v=jNc6mwst1fc&fbclid=IwAR2zzrPVPPOuGClUxlpeWnBhpAxxT5hcWtuH5xA8DbkxzZgrjy95mP7nnu8</ref> (le Grigne) e la Valsassina.
 
Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 kmq.
 
È abitato da poco meno di 1.000 abitanti, a cui si aggiungono migliaia di turisti specialmente nel periodo giugno - agosto, attratti dai vicini borghi di Varenna e Bellagio, dal panorama e dall'aria buona.  


'''Dove siamo:'''  
'''Dove siamo:'''  
Riga 12: Riga 42:
'''Come raggiungerci:'''
'''Come raggiungerci:'''


Alla stazione di Varenna-Perledo-Esino si fermano quasi tutti i treni della linea delle Ferrovie dello Stato Milano-Tirano.  
Alla stazione di Varenna-Perledo-Esino si fermano quasi tutti i treni della linea delle Ferrovie dello Stato Milano-Tirano.
Quando ci sono problemi sulla linea ferroviaria, il Bus Sostitutivo ferma in Viale dei Giardini, 3 - di fronte al [[Bar Beretta]].  


Informazioni su orari e servizio: http://www.trenitalia.it
Informazioni su orari e servizio: http://www.trenitalia.it
Riga 18: Riga 49:
La strada statale N.36, una superstrada a quattro corsie, consente di raggiungere Perledo in auto con un'ora di viaggio da Milano (uscita Bellano).
La strada statale N.36, una superstrada a quattro corsie, consente di raggiungere Perledo in auto con un'ora di viaggio da Milano (uscita Bellano).


Chi ha più tempo può percorrere la strada provinciale N.72 che costeggia il lago con un percorso di grande valore paesaggistico o la strada provinciale N.62 che attraversa la Valsassina.
Chi ha più tempo a disposizione può percorrere la strada provinciale N.72 che costeggia il lago con un percorso di grande valore paesaggistico o la strada provinciale N.62 che attraversa la Valsassina.
 
A Bellano attraccano gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna invece è collegata da un servizio di battelli e traghetti per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp
 
La strada che dalla frazione Olivedo porta a Perledo (e volendo a Esino Lario) è la SS 753.
 
'''Sismicità:'''
 
Terremoto di magnitudo ML 2.5 del 21-06-2024 ore 04:09:22 (Italia) in zona: 2 km W Lierna (LC).<ref>https://terremoti.ingv.it/it/event/39390171</ref>
 
==Video Promozionale==
*https://www.youtube.com/watch?v=oTdgJaGWnE0
 
==Stradario==
 
*[[Stradario di Perledo|'''STRADARIO DI PERLEDO''']]


A Bellano attraccano gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna è collegata da un servizio di battelli e traghetti per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp
==Come spostarsi==


'''Ospedali''':
===In taxi===
I taxi sono utilizzati sia per spostarsi all'interno del Comune, sia per raggiungere destinazioni limitrofe.


*Bellano (Ospedale Di Circolo Umberto I - Via Carlo Alberto 25, Tel: 0341829211)
*Ongania Auto Pubblica Taxi, Piazza della Stazione, ☎ +39 0341 830106.
*Faggi Servizio Taxi, Via Per Esino 81, ☎ +39 0341 830269.
*Noleggio con conducente "a tutto gas!" di Alessio Conca, Via alla Valle Masna 1, ☎ +39 328 217 9171.


*Lecco (Ospedale Manzoni - Via dell'Eremo, 9/11Telefono: 848 884 422)
==APP for PERLEDO (2023)==
*Gravedona (Ospedale Moriggia Pelascini - Via Moriggia Pelascini, 3, Gravedona CO - Telefono: 0344 92401)
Perledo Tourist App – Welcome to Perledo! - https://www.perledo.tours/


===Foto del territorio===
==Foto di Perledo<ref>Perledo. (25 luglio 2020). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 20 settembre 2020, 14:12 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perledo&oldid=114532427. licenza CC-BY-SA 3.0</ref>==
Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3&nbsp;km da Varenna.<gallery>
Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3&nbsp;km da Varenna.<gallery>
File:Perledo-Vezio - Kirche Sankt Antonio Abate.jpg|Abitato di Perledo
File:Perledo-Vezio - Kirche Sankt Antonio Abate.jpg|Abitato di Perledo
Riga 39: Riga 88:
File:Pegnino (Perledo).jpg|Abitato di Pegnino
File:Pegnino (Perledo).jpg|Abitato di Pegnino
File:Portone - abitato (Perledo).jpg|Abitato di Portone
File:Portone - abitato (Perledo).jpg|Abitato di Portone
File:Panorama monte fopp perledo como lake.jpg|Vista da Croce Monte Fopp
File:Vittorio Adami, Varenna e Monte di Varenna (1927) (page 427 crop).jpg|Abitato di Regoledo, (1927).
File:Lavatoio di Tondello (Perledo).jpg|Lavatoio di Tondello
</gallery>
</gallery>
===Origine del nome===
Il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino", dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
===[[Storia]]===
===[[Monumenti e luoghi d'interesse]]===
===[[Evoluzione demografica]]===
===Etnie e minoranze straniere===
Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti a Perledo con regolare permesso di soggiorno erano 67, pari a circa il 7,3% della popolazione e le due nazionalità più rappresentate
===Lingue e dialetti===
Oltre alla lingua italiana si parla il dialetto lecchese della lingua lombarda.
===[[Religione]]===
===[[Istituzioni, enti e associazioni]]===
===[[Geografia fisica]]===


*
==Origine del nome==
[[File:Aronia rotundifolia Atlas Alpenflora.jpg|miniatura|Aronia rotundifolia.]]
L'origine del toponimo è incerta.
 
Nel tempo si sono costruite due ipotesi.
 
#Secondo Dante Olivieri il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo ''perlo'', "pero cervino"<ref>https://it.wikipedia.org/wiki/Amelanchier_ovalis</ref>, dal diminutivo ''pirulus'', con l'aggiunta del suffisso ''-etum''.<ref>http://www.comuni-italiani.it/097/067/</ref><ref>https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ&pg=PA421&lpg=PA421&dq=termine+lombardo+perlo,+&#x22;pero+cervino&#x22;&source=bl&ots=tbBPW4u66U&sig=ACfU3U2X_13yPO1HsxxMnTyrcJAlxrPZ0Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj76ICVlMb3AhUvhP0HHazjCLsQ6AF6BAgfEAM#v=onepage&q=termine%20lombardo%20perlo%2C%20&#x22;pero%20cervino&#x22;&f=false</ref> Una rilettura di questa etimologia porta a considerare da verificare la presenza sul territorio della Aronia rotundifolia (pero corvino). I frutti sono eduli (commestibili) e hanno un sapore simile alla pera, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e la quantità di semi; possono essere consumati freschi o usati per fare confetture, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica. In comasco, ''Perèt de montagna''.


===[[Fossili]]===
#Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.
===[[Biblioteca]]===
===[[Museo]]===


===[[Cucina]]===
L'etimologia del toponimo andrebbe anche confrontata con la stessa di Parlasco, comune limitrofo.


===[[Eventi]]===
Il 20 febbraio 1355 Roberto Visconti, arcivescovo di Milano, in una lettera costituiva un procuratore speciale che aveva autorità anche sul territorio di Perledo, menzionato come monte di Varenna.<ref>“ad petendum exigendum et recipiendum a communi hominibus et singularibus personis Vallisassine Bellani Dervii et Montium Mugiasche Varene et Hesini iurisdictionis archiepiscopatus nostri mediolanensis” quanto dovuto per fitti e decime da “fictabiles, decimarii, censuarii et reddituari”. http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000769/</ref>


===[[Frazioni]]===
*Perledo - Nel 1423 Perleydo; nel 1440 Perleido.


===[[Olio d'oliva di Perledo]]===
====Frazioni====
====Altri prodotti dell'agricoltura====
Recentemente si è assistito ad un ritorno alle tradizioni agricole proprie di Perledo e con queste ripristinate alcune produzioni tipiche di agricoltura biologica come miele, frutta e verdura.
===Artigianato===
Nello Strumento Urbanistico comunale, in località Campallo, è identificata una zona privilegiata per gli insediamenti artigianali e vi hanno trovato sede diverse realtà imprenditoriali del territorio nella lavorazione del legno, nella produzione di saracinesche, nel campo edile e termoidraulico.
===Servizi===
Tra le attività più importanti e significative del territorio di Perledo vi è l'opera dell'Istituto Sacra Famiglia, distaccamento della [[Fondazione istituto sacra famiglia|Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone]] Onlus. La struttura è dislocata a Regoledo, frazione del comune, e sorge in una struttura che un tempo era Istituto Climatico di pregio. Oltre ad ospitare persone con disabilità da giugno 2017 accoglie al proprio interno in un appartamento 6 richiedenti asilo nell'ambito di un progetto [[Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati|Sprar]]. Nell'abitato di Perledo dal 1909 è presente un asilo.
===Reddito medio per abitante===
Nel 2011 il reddito medio per abitante è stato pari a € 13.784
===[[Infrastrutture e trasporti]]===
===[[Amministrazione]]===


*
*Agueglio - nel 1792 Aguello<ref name=":0" />
*Bologna - nel 1423 Bolonia, Bolognia; nel 1425 Bologia.<ref name=":0" />
*Campallo - nel 1479 Campeglio.<ref name=":0" />
*Caravino - nel 1596 La Caravina.<ref name=":0" />
*[[Gisazio]] - nel 1751 Ghesazio,<ref>http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000769/</ref> nel 1453 Gisatio
*Gitana - nel 1452 Zitana.<ref name=":0" />
*Olivedo - nel 1572 Olivè.<ref name=":0" />
*Regoledo - nel 1406 Revoledo; nel 1429 Revolè; nel 1489 Reuledo.<ref name=":0" />
*Regolo - nel 1420 Revole o Revolo; nel 1500 Reulo.<ref name=":0" />
*Vezio - Vetium, Vescium, Vegio.<ref name=":0" />


===[[Sport]]===
====Torrenti====
==Galleria d'immagini==
 
*[[Torrente Esino]]. - Nel 1417 Fiume Oliverio; nel 1452 Olivero<ref name=":0">https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Appendice/Topografica_e_toponomastica</ref>
 
==Enti e Associazioni di Perledo==
 
===Elenco Associazioni===
Elenco provvisorio realizzato da WikiPerledo grazie alla collaborazione di '''Luca Figini''' (febbraio, 2022).
 
Per integrazioni o rettifiche scrivere a info@perleidus.org.
 
''Enti e Associazioni Cattoliche o di ispirazione cattolica''
 
*[[Parrocchia San Martino di Perledo]]
*[[Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Gittana (Perledo)]]
*[[Scuola dell’infanzia Milena e Donato Greppi|Scuola dell'infanzia Milena e Donato Greppi]]
*[[Fondazione Sacra Famiglia Onlus]]
*[[Circolo Acli di Bologna]]
*[[Circolo Acli di Gittana]]
*[[Circolo di Regoledo]]
 
''Associazioni di promozione turistica''
 
*[[Pro Loco Perledo]]
*[[Associazione Turistica Castello di Vezio]]
*[[AOT Ass. Operatori Turistici Varenna e Perledo]]
 
''Club privati''
 
*[[Club Nautico Varenna]]
*[[Sporting Club Olivedo]]
 
''Associazioni sportive''
 
*[[A.S.D. Deportivo de Perlèe]]
 
''Cooperativistiche per la promozione dell'olivicoltura''
 
*[[Oliper]]
 
''Di tutela dell'ambiente, valorizzazione ed educazione''
 
*[[Associazione Insieme per il Lago]]
 
''D'Arma e di Protezione Civile''
 
*[[Gruppo Alpini di Perledo]]
 
''Museali e di valorizzazione culturale''
 
*[[Museo|Perleidus - piccolo museo]]
*Triassica
 
''Comitati di scopo''
 
*[[Comitato ALBERTO]]
 
===Galleria fotografica===
<gallery>
File:Chiesa Parrocchiale di San Martino in Perledo.jpg|[[Parrocchia San Martino di Perledo]].
File:Chiesa parrocchiale della Natività di Maria in Gittana.jpg|[[Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Gittana (Perledo)|Parrocchia della Natività della Beata Vergine Maria di Gittana (Perledo).]]
File:Madonna di Lourdes Grotta dell'Asilo di Perledo.jpg|[[Scuola dell’infanzia Milena e Donato Greppi]].
File:Verticale.png|[[Fondazione Sacra Famiglia Onlus|Fondazione Sacra Famiglia]]
File:B2014 03 19 Esino 2057 Bologna dal Belvedere.jpg|[[Circolo Acli di Bologna]].
File:Gittana (Perledo).jpg|[[Circolo Acli di Gittana]].
File:Iglesia de San Lorenzo, Regoledo, Perledo, Italia, 2016-06-25, DD 08.jpg|[[Circolo di Regoledo]].
File:Pro Loco Perledo (2023).jpg|[[Pro Loco Perledo]].
File:Castello di Vezio.jpg|[[Associazione Turistica Castello di Vezio]].
File:Logo AOT Ass. Operatori Turistici Varenna e Perledo.png|[[AOT Ass. Operatori Turistici Varenna e Perledo]]
File:Logo Club Nautico Varenna (Perledo).png|[[Club Nautico Varenna]].
File:Logo Sporting Club Olivedo.png|[[Sporting Club Olivedo]].
File:Stemma Deportivo de Perlèe.png|[[A.S.D. Deportivo de Perlèe]].
File:Logo Oliper.png|[[Oliper]].
File:Logo Associazione Insieme per il Lago.png|[[Associazione Insieme per il Lago]].
File:Cappello Alpino.jpg|[[Gruppo Alpini di Perledo|Gruppo Alpini Perledo]].
File:Perleidus altolepis recon.jpg|[[Museo|Perleidus - piccolo museo.]]
File:Logo Comitato ALBERTO.png|[[Comitato ALBERTO]]
File:Triassica.png|Triassica
</gallery>
 
==Toponomastica e discriminazione di genere a Perledo==
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" 2021 Renato Ongania ha formulato una proposta per non relegare a un sol giorno all'anno o una sola iniziativa culturale all'anno la "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" per il Comune di Perledo, rivolgendosi all'assessore di competenza:
 
"Si porti in Commissione un punto all'OdG in cui si possa ridefinire la toponomastica delle discriminazioni di genere, detto in altre parole, siano dedicate almeno il 50% delle vie di Perledo, a delle donne. Ci sono 5 anni di tempo per cambiare la toponomastica in favore di una società meno maschilista".
 
Per approfondire consultare la voce:
 
*[[Stradario di Perledo]]
*[[Lavatoi di Perledo]]
*[[:Categoria:Croci|Croci]]
 
==Personaggi illustri legati a Perledo==
 
* [[Benemeriti di Perledo]]
<gallery mode="slideshow">
File:Theodelinda married Agilulf (detail).jpg|Regina Teodolinda.
File:Carlo Borromeo.jpg|San Carlo Borromeo, in visita a Perledo nel 1566.
File:Garibaldini.jpg|alt=Giuseppe Ongania (Perledo 1841 - ?), soldato che si unì alla spedizione di Garibaldi (16ª Divisione Cosenz, 1ª Brigata Assanti).|Giuseppe Ongania (Perledo 1841 - ?), soldato che si unì alla spedizione di Garibaldi (16ª Divisione Cosenz, 1ª Brigata Assanti).
File:Aldo Gorio.jpg|[[Aldo Gorio]], calciatore del Como
File:Cesare Cantù.jpg|Cesare Cantù
File:Antonio Stoppani - Tribuna Illustrata.jpg|[[Antonio Stoppani|Don Antonio Stoppani]]
File:Ginonegri.jpg|[[Gino Negri]] (1919-1991), compositore e musicista
File:Ippolito Nievo.jpg|Ippolito Nievo, in soggiorno a Regoledo
File:Massimo d'Azeglio foto.jpg|Massimo d'Azeglio in soggiorno a Regoledo
File:Amilcare Ponchielli (before 1886) - Archivio Storico Ricordi FOTO000794.jpg|Amilcare Ponchielli in soggiorno a Regoledo
File:Arturo Toscanini 1908.png|Arturo Toscanini in soggiorno a Regoledo
File:Paolo Buzzi.jpg|[[Paolo Buzzi]] in soggiorno a Bologna
File:Franca Valeri f.jpg|Franca Valeri in soggiorno a Bologna
File:London Olympics.jpg|'''[[Franco Faggi]]''' (Perledo, 8 marzo 1926 – Mandello del Lario, 12 giugno 2016) è stato un canottiere italiano. «Campione olimpico - Londra 1948»
File:Ermanno Festorazzi.jpg|[[Ermanno Festorazzi]].
File:Ongania presidente.jpg|Juan Carlos Ongania, Presidente Argentina. Nel 1883 suo nonno, '''Pietro Giosuè Ongania''' (nato il 12 agosto 1848) emigrò, lasciando la frazione di Regolo (Perledo) per Buenos Aires partendo da Genova.
File:Bettino Craxi PSI.jpg|[[Bettino Craxi a Perledo]]
</gallery>
 
==Merito Sportivo - Campioni Perledesi==
* [[Loris Conca]]
* Cav. uff. [[Franco Faggi]]
* [[Ermanno Festorazzi]]
* [[Luigi Festorazzi (Atleta)|Luigi Festorazzi]]
* [[Davide Ongania]]
 
== Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI) ==
[[File:Stemma OMRI.png|miniatura|Stemma OMRI.]]
 
* [[Franco Faggi|Cav. uff. Franco Faggi]]
* [[Giulio Villa|Cav. Giulio Villa]]
* [[Pietro Mattarelli|Cav. Pietro Mattarelli]]
 
==Amministrazione di Perledo "nei secoli dei secoli"==
 
*[[Amministrazione|'''Amministrazione 1454 - 2021''']]
*[[Elezioni amministrative|'''Elezioni Amministrative 2011, 2016''']]
*[[Diario elezioni 2021|'''Elezioni Amministrative 2021''']]
*[[Elezioni Amministrative 2026|'''Elezioni Amministrative 2026''']]
 
==Edicole Votive==
{{Edicole}}
 
==Archeologia==
Nel 1891 venne fatto un ritrovamento straordinario in occasione della costruzione della [[La storia della Stazione di Varenna|Stazione]] dei treni in località Olivedo.
Vennero alla luce tombe risalenti al V secolo a.C.<ref>https://www.libereali.it/2016/10/varenna-da-scoprire-il-sepolcreto.html</ref><ref>https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=bat-001:2013:25::49</ref>
 
==Emigrazione dell'Ottocento==
*[[Turismo delle Radici]]
 
==Il Novecento di Perledo==
[[File:Cartolina 1920.jpg|miniatura|Cartolina 1920, l'abitato di Perledo sullo sfondo.]]
'''Prima e Seconda guerra mondiale'''
 
*[[Insigniti dell'Ordine di Vittorio Veneto]]
*[[Caduti e dispersi della Prima Guerra Mondiale (Perledo)]]
*[https://www.youtube.com/watch?v=mEsOekhWM_0 La linea Cadorna passa da Perledo?]
*[[Caduti e dispersi della Seconda Guerra Mondiale (Perledo)]]
*[[Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta|Ritrovamento Luftwaffe alla Cava alta]]
*[[Fascismo]]
*[[Don Rocca diede pascolo al suo gregge]]
*[[Partigiani di Perledo - Varenna - Esino Lario]]
 
'''Fotografie dagli anni Venti agli anni Settanta'''
 
*[[Album fotografico della comunità]]
*[[Pooh nel 1973|i Pooh al Castello di Vezio]]
*[[Bettino Craxi a Perledo]]
 
'''La Stazione dei Treni'''
 
*[[La storia della Stazione di Varenna]]
 
==Il XXI secolo di Perledo==
*[[Covid Perledo|Osservatorio Covid-19 di Perledo]]
 
==Patrimonio Immateriale di Perledo==
WikiPerledo - Enciclopedia di Perledo, ha avviato un progetto per la redazione del [[Patrimonio Immateriale di Perledo]]. Chi volesse contribuire alla voce può scrivere a WikiPerledo.
 
==Voci di Perledo==
*[[Bar Beretta]]
*[[Bar Milano]]
*[[Bar la Fonte]]
*[[Chiesa di San Martino (Perledo)|Chiesa di San Martino]]
*[[Monumenti e luoghi d'interesse]]
*[[Evoluzione demografica]]
*[[Religione]]
*[[Geografia fisica]]
*[[Fossili]]
*[[Biblioteca]]
*[[Cucina]]
*[[Eventi]]
*[[Frazioni]]
*[[Olio d'oliva di Perledo]]
*[[Infrastrutture e trasporti]]
*[[Lavatoi di Perledo]]
*[[Sport]]
*[[Notizie di Perledo]]
*[[Giovanni Battista Fumeo]]
*[[Turismo: un asset difficile]]
*[[Serve un tavolo permanente per il dissesto idrogeologico]]
*[[Rievocazione Storica della Via Crucis|Via Crucis]]
 
==Voci di Bologna==
 
*[[Chiesa di Sant'Ambrogio]]
*[[Sebastiano Faggi]]
*[[Faustino de Faggi]]
*[[Giovanni Battista Faggi]]
 
==Voci di Campallo==
 
*[[Sacra Famiglia di Campallo]]
 
==Voci di Gittana==
 
*[[La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?|La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?]]
*[[Aldo Gorio]]
*[[Paolo Emilio Busi]]
 
==Voci di Regoledo==
 
*[[Grand Hotel Regoledo]]
*[[Funicolare di Regoledo]]
*[[Cesare Bergami]]
 
==Voci di Vezio==
 
*[[Castello di Vezio]]
*[[La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?|La Regina Teodolinda sepolta a Gittana?]]
 
==Foto panoramiche di Perledo==
<gallery mode="packed" heights="150">
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Bolognina vista lago.jpg|Vista lago da Bologna
File:Bolognina vista lago.jpg|Vista lago da Bologna
Riga 89: Riga 355:
File:Perledo, Lago di Como - panoramio.jpg|Perledo da Bellano
File:Perledo, Lago di Como - panoramio.jpg|Perledo da Bellano
File:Strada di Perledo.jpg|Abitato di Perledo
File:Strada di Perledo.jpg|Abitato di Perledo
File:Vezio di Perledo.jpg|Vezio (miglior foto WikiPerledo).
</gallery>
</gallery>




==Voci correlate==
==Cartina, Bed & Breakfast e strutture ricettive==
'''[https://perledo.paytourist.com/strutture-certificate STRUTTURE CERTIFICATE]'''
 
 
<br />
==Percorsi a piedi==
[[File:Sentiero Italia - Passaggio da Perledo.png|miniatura|Sentiero Italia - Passaggio da Perledo]]Sentiero Italia...
 
*https://sentieroitalia.cai.it/?fbclid=IwAR0f3qv3Jfo1tzN9mx6L0h-WtI1ANcvdGcJD0U4txqy80e8T0dx5jyfEnaE
 
Pegnino e Panighetto...
 
*https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/pegnino-e-panighetto-2017-10-20526517
 
Varenna - Perledo - Varenna...
 
*https://oggiesco.com/2019/01/13/antica-strada-perledo-esino/
 
Perledo - Esino Lario (antica strada)
 
*https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/perledo-esino-lario-antica-strada-32500948
 
Varenna - Perledo - Varenna... (Fantasmi e streghe)
 
*http://www.exploratoridelladomenica.it/fantasmi-e-streghe-sopra-varenna/
 
Perledo - Esino Lario - Perledo...
 
*https://sentieridautore.it/2021/04/16/lantica-strada-per-esino-lario/?fbclid=IwAR1UVGNcl5PMQfjMJhSaQyxGeJkXr3z-6zCUhCTRliEBvz41U47kgk3QJuA
 
Bologna (Perledo) - Monte San Defendente - Bologna (Perledo)
 
*https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/perledo-monte-san-defendente-2018-06-26091930
 
===Opuscoli===
Opuscolo turistico da scaricare gratis [https://www.usderviese.it/varie/alpiorobie/index_file/opuscolo-turistico.pdf PDF]
 
==Sport==
 
*[[Arrampicata sportiva]]
*Calcio a 7
*Mountain Bike
*Nuoto
*Pallacanestro
*Pesca
*Tennis
*Tiro alla fune
*Trekking
*Trial
*Yoga
 
==Bilancio del Comune di Perledo (Open Data)==
Glossario: https://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_del_bilancio_comunale
 
Fonte: https://openbilanci.it
 
Licenza: https://openbilanci.it/pages/licenze
 
Dati: https://openbilanci.it/armonizzati/bilanci/perledo-comune-lc/entrate/dettaglio?year=2020&type=preventivo
 
==Fonti esterne di Storia Locale==
 
*[https://www.quadernistoriaesinese.it Quaderni di Esino] (a cura di Valerio Ricciardelli)
*Adamoli.org [http://www.adamoli.org/bruno/Quaderni%20di%20storia%20esinese%20-%20volume%201.pdf Adamoli Volume I] - [http://www.adamoli.org/bruno/Quaderni%20di%20storia%20esinese%20-%20volume%202.pdf Adamoli Volume II]
*Quaderni di Perledo (a cura di Giulio Perotti)
*Varenna e Monte di Varenna (a cura di Vittorio [https://it.m.wikisource.org/wiki/Indice:Vittorio_Adami,_Varenna_e_Monte_di_Varenna_(1927).djvu Adami])
*[http://www.valsassina.it/pagina.php?id=82 Briciole di storia] (Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d'Esino Riviera)
*[http://associazionescanagattaeditoria.blogspot.com Associazione Culturale "L. Scanagatta"]
*Varéna Seu Insula Nova [https://docplayer.it/18468449-Varena-seu-insula-nova.html] (a cura di don Lauro Consonni)
*[https://www.perleidus.org Bollettino del piccolo museo di Perledo (Perleidus - piccolo museo)] (a cura di Renato Ongania)
 
==Libri==
 
*Storia e geneaologia dei Maglia (Maia), Valerio Ricciardelli, 2021.<ref>https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=64017</ref>
 
{{Amazon}}
 
==Musei==
'''Perledo'''
 
*Museo diffuso: [https://perleidus.org Perleidus - piccolo museo]
*Museo a Gisazio dedicato a Giancarla Benzoni
 
'''Varenna'''
 
*Museo Ornitologico Scanagatta - https://varennaturismo.com/museo-ornitologico/
 
'''Esino Lario'''


*Funicolare di Regoledo
*Museo delle Grigne - https://www.museodellegrigne.it
*Fossili italiani: Perleidus, Lariosaurus
*Falconeria
*Lago di Como
*Parco della Grigna Settentrionale
*Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera
*Castello di Vezio
*Pieve di Perledo
*Val d'Esino


==Collegamenti esterni==
==Note==
==Note==
<references />
<references />
__NOTOC__
__NOTOC__

Versione attuale delle 17:19, 20 apr 2025

WikiPerledo - Enciclopedia di Perledo
  • è un'enciclopedia partecipativa consacrata a Perledo.
  • il curatore dell'enciclopedia è Renato Ongania
  • è una city wiki, forse la più piccola al mondo!
  • è anche un progetto di marketing territoriale nonprofit di PERLEDO nato durante il Covid-19.
  • è in ultima analisi un marchio di proprietà di Perleidus - piccolo museo.

Per contribuire all'enciclopedia scrivere alla redazione: info@perleidus.org.


Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sommario  

WikiPerledo - enciclopedia di Perledo (LC) nasce come progetto di marketing culturale no profit durante il Covid-19. Si è strutturato intorno alla comunità perledese, duramente colpita dalla pandemia.

Logo di WikiPerledo
Numeri Utili.png
Riproduzione dello stemma del Comune di Perledo in granito (facciata palazzo comunale).

Si configura come un micro polo culturale costruito su misura per la realtà di Perledo.

“Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (art. 118, ultimo comma della Costituzione Italiana) - noto anche come principio di sussidiarietà orizzontale.

È anche l'organo di Perleidus - piccolo museo

Contatti:

Medico

  • Dottoressa Iofrida è 3762245799 dalle 12 alle 14 da lunedì a venerdì. E-mail: dottoressaiofrida@gmail.com

Ospedali

  • Bellano (Ospedale Di Circolo Umberto I - Via Carlo Alberto 25, Tel: 0341829211)
  • Lecco (Ospedale Manzoni - Via dell'Eremo, 9/11Telefono: 848 884 422)
  • Gravedona (Ospedale Moriggia Pelascini - Via Moriggia Pelascini, 3, Gravedona CO - Telefono: 0344 92401)

Soccorso Bellanese:

Territorio di Perledo

Perledo è un comune della provincia di Lecco e si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, risalendo da Lecco verso nord, è appena dopo Varenna e prima di Bellano. Da Perledo si possono raggiungere Esino Lario[1] (le Grigne) e la Valsassina.

Il territorio comunale si estende su una superficie di 14 kmq.

È abitato da poco meno di 1.000 abitanti, a cui si aggiungono migliaia di turisti specialmente nel periodo giugno - agosto, attratti dai vicini borghi di Varenna e Bellagio, dal panorama e dall'aria buona.

Dove siamo:

Perledo dista 25 km. da Lecco, capoluogo della Provincia, e 75 km. da Milano.

Come raggiungerci:

Alla stazione di Varenna-Perledo-Esino si fermano quasi tutti i treni della linea delle Ferrovie dello Stato Milano-Tirano. Quando ci sono problemi sulla linea ferroviaria, il Bus Sostitutivo ferma in Viale dei Giardini, 3 - di fronte al Bar Beretta.

Informazioni su orari e servizio: http://www.trenitalia.it

La strada statale N.36, una superstrada a quattro corsie, consente di raggiungere Perledo in auto con un'ora di viaggio da Milano (uscita Bellano).

Chi ha più tempo a disposizione può percorrere la strada provinciale N.72 che costeggia il lago con un percorso di grande valore paesaggistico o la strada provinciale N.62 che attraversa la Valsassina.

A Bellano attraccano gli aliscafi della Navigazione Lago di Como; Varenna invece è collegata da un servizio di battelli e traghetti per persone e mezzi con Bellagio e Menaggio. Informazioni e orari: http://www.navlaghi.it/ita/c_orari.asp

La strada che dalla frazione Olivedo porta a Perledo (e volendo a Esino Lario) è la SS 753.

Sismicità:

Terremoto di magnitudo ML 2.5 del 21-06-2024 ore 04:09:22 (Italia) in zona: 2 km W Lierna (LC).[2]

Video Promozionale

Stradario

Come spostarsi

In taxi

I taxi sono utilizzati sia per spostarsi all'interno del Comune, sia per raggiungere destinazioni limitrofe.

  • Ongania Auto Pubblica Taxi, Piazza della Stazione, ☎ +39 0341 830106.
  • Faggi Servizio Taxi, Via Per Esino 81, ☎ +39 0341 830269.
  • Noleggio con conducente "a tutto gas!" di Alessio Conca, Via alla Valle Masna 1, ☎ +39 328 217 9171.

APP for PERLEDO (2023)

Perledo Tourist App – Welcome to Perledo! - https://www.perledo.tours/

Foto di Perledo[3]

Il nucleo abitato di Perledo dista circa 3 km da Varenna.

Origine del nome

 
Aronia rotundifolia.

L'origine del toponimo è incerta.

Nel tempo si sono costruite due ipotesi.

  1. Secondo Dante Olivieri il toponimo Perledo deriverebbe dal termine lombardo perlo, "pero cervino"[4], dal diminutivo pirulus, con l'aggiunta del suffisso -etum.[5][6] Una rilettura di questa etimologia porta a considerare da verificare la presenza sul territorio della Aronia rotundifolia (pero corvino). I frutti sono eduli (commestibili) e hanno un sapore simile alla pera, ma non sono molto appetibili per la scarsità di polpa e la quantità di semi; possono essere consumati freschi o usati per fare confetture, conserve e per aromatizzare la grappa. Una volta se ne ricavava anche una bevanda alcolica. In comasco, Perèt de montagna.
  1. Altra ipotesi, priva tuttavia di evidenze e comunque diffusa a livello popolare, vorrebbe far risalire l'origine della parola a "per l'Eden", cioè "sulla strada per il paradiso", con riferimento all'abitato di Esino Lario.

L'etimologia del toponimo andrebbe anche confrontata con la stessa di Parlasco, comune limitrofo.

Il 20 febbraio 1355 Roberto Visconti, arcivescovo di Milano, in una lettera costituiva un procuratore speciale che aveva autorità anche sul territorio di Perledo, menzionato come monte di Varenna.[7]

  • Perledo - Nel 1423 Perleydo; nel 1440 Perleido.

Frazioni

  • Agueglio - nel 1792 Aguello[8]
  • Bologna - nel 1423 Bolonia, Bolognia; nel 1425 Bologia.[8]
  • Campallo - nel 1479 Campeglio.[8]
  • Caravino - nel 1596 La Caravina.[8]
  • Gisazio - nel 1751 Ghesazio,[9] nel 1453 Gisatio
  • Gitana - nel 1452 Zitana.[8]
  • Olivedo - nel 1572 Olivè.[8]
  • Regoledo - nel 1406 Revoledo; nel 1429 Revolè; nel 1489 Reuledo.[8]
  • Regolo - nel 1420 Revole o Revolo; nel 1500 Reulo.[8]
  • Vezio - Vetium, Vescium, Vegio.[8]

Torrenti

Enti e Associazioni di Perledo

Elenco Associazioni

Elenco provvisorio realizzato da WikiPerledo grazie alla collaborazione di Luca Figini (febbraio, 2022).

Per integrazioni o rettifiche scrivere a info@perleidus.org.

Enti e Associazioni Cattoliche o di ispirazione cattolica

Associazioni di promozione turistica

Club privati

Associazioni sportive

Cooperativistiche per la promozione dell'olivicoltura

Di tutela dell'ambiente, valorizzazione ed educazione

D'Arma e di Protezione Civile

Museali e di valorizzazione culturale

Comitati di scopo

Galleria fotografica

Toponomastica e discriminazione di genere a Perledo

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" 2021 Renato Ongania ha formulato una proposta per non relegare a un sol giorno all'anno o una sola iniziativa culturale all'anno la "Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" per il Comune di Perledo, rivolgendosi all'assessore di competenza:

"Si porti in Commissione un punto all'OdG in cui si possa ridefinire la toponomastica delle discriminazioni di genere, detto in altre parole, siano dedicate almeno il 50% delle vie di Perledo, a delle donne. Ci sono 5 anni di tempo per cambiare la toponomastica in favore di una società meno maschilista".

Per approfondire consultare la voce:

Personaggi illustri legati a Perledo

Merito Sportivo - Campioni Perledesi

Cavalieri dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI)

 
Stemma OMRI.

Amministrazione di Perledo "nei secoli dei secoli"

Edicole Votive



Archeologia

Nel 1891 venne fatto un ritrovamento straordinario in occasione della costruzione della Stazione dei treni in località Olivedo. Vennero alla luce tombe risalenti al V secolo a.C.[10][11]

Emigrazione dell'Ottocento

Il Novecento di Perledo

 
Cartolina 1920, l'abitato di Perledo sullo sfondo.

Prima e Seconda guerra mondiale

Fotografie dagli anni Venti agli anni Settanta

La Stazione dei Treni

Il XXI secolo di Perledo

Patrimonio Immateriale di Perledo

WikiPerledo - Enciclopedia di Perledo, ha avviato un progetto per la redazione del Patrimonio Immateriale di Perledo. Chi volesse contribuire alla voce può scrivere a WikiPerledo.

Voci di Perledo

Voci di Bologna

Voci di Campallo

Voci di Gittana

Voci di Regoledo

Voci di Vezio

Foto panoramiche di Perledo


Cartina, Bed & Breakfast e strutture ricettive

STRUTTURE CERTIFICATE



Percorsi a piedi

 
Sentiero Italia - Passaggio da Perledo

Sentiero Italia...

Pegnino e Panighetto...

Varenna - Perledo - Varenna...

Perledo - Esino Lario (antica strada)

Varenna - Perledo - Varenna... (Fantasmi e streghe)

Perledo - Esino Lario - Perledo...

Bologna (Perledo) - Monte San Defendente - Bologna (Perledo)

Opuscoli

Opuscolo turistico da scaricare gratis PDF

Sport

  • Arrampicata sportiva
  • Calcio a 7
  • Mountain Bike
  • Nuoto
  • Pallacanestro
  • Pesca
  • Tennis
  • Tiro alla fune
  • Trekking
  • Trial
  • Yoga

Bilancio del Comune di Perledo (Open Data)

Glossario: https://it.wikipedia.org/wiki/Glossario_del_bilancio_comunale

Fonte: https://openbilanci.it

Licenza: https://openbilanci.it/pages/licenze

Dati: https://openbilanci.it/armonizzati/bilanci/perledo-comune-lc/entrate/dettaglio?year=2020&type=preventivo

Fonti esterne di Storia Locale

Libri

  • Storia e geneaologia dei Maglia (Maia), Valerio Ricciardelli, 2021.[12]



Musei

Perledo

Varenna

Esino Lario

Note

  1. https://www.youtube.com/watch?v=jNc6mwst1fc&fbclid=IwAR2zzrPVPPOuGClUxlpeWnBhpAxxT5hcWtuH5xA8DbkxzZgrjy95mP7nnu8
  2. https://terremoti.ingv.it/it/event/39390171
  3. Perledo. (25 luglio 2020). Wikipedia, L'enciclopedia libera. Tratto il 20 settembre 2020, 14:12 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Perledo&oldid=114532427. licenza CC-BY-SA 3.0
  4. https://it.wikipedia.org/wiki/Amelanchier_ovalis
  5. http://www.comuni-italiani.it/097/067/
  6. https://books.google.it/books?id=YPzTAgAAQBAJ&pg=PA421&lpg=PA421&dq=termine+lombardo+perlo,+%22pero+cervino%22&source=bl&ots=tbBPW4u66U&sig=ACfU3U2X_13yPO1HsxxMnTyrcJAlxrPZ0Q&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj76ICVlMb3AhUvhP0HHazjCLsQ6AF6BAgfEAM#v=onepage&q=termine%20lombardo%20perlo%2C%20%22pero%20cervino%22&f=false
  7. “ad petendum exigendum et recipiendum a communi hominibus et singularibus personis Vallisassine Bellani Dervii et Montium Mugiasche Varene et Hesini iurisdictionis archiepiscopatus nostri mediolanensis” quanto dovuto per fitti e decime da “fictabiles, decimarii, censuarii et reddituari”. http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000769/
  8. 8,0 8,1 8,2 8,3 8,4 8,5 8,6 8,7 8,8 8,9 https://it.wikisource.org/wiki/Varenna_e_Monte_di_Varenna/Appendice/Topografica_e_toponomastica
  9. http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/5000769/
  10. https://www.libereali.it/2016/10/varenna-da-scoprire-il-sepolcreto.html
  11. https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=bat-001:2013:25::49
  12. https://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=64017